Traghetti Isola del Giglio 2021
Prenota i traghetti per l’isola del Giglio, confronta orari e prezzi con Toremar e Maregiglio, navi da Porto Santo Stefano, usa il motore di ricerca per scoprire offerte e tariffe Low Cost, preventivo gratuito e prenotazione online.
Indice delle informazioni
- Informazioni generali sui traghetti per l’isola del Giglio, tutto quello che c’è da sapere
- Orari prezzi e tempi di percorrenza dei traghetti per l’isola del Giglio
- Offerte traghetti Isola del Giglio, prezzi Low Cost e come risparmiare
- Compagnie di navigazione, traghetti per l’isola del Giglio Toremar e Maregiglio
- Limitazione allo sbarco dei veicoli all’isola de Giglio, cosa c’è da sapere
- Informazioni generali sui porti del Giglio e di Porto santo Stefano
Informazioni generali sui traghetti per l’isola del Giglio, tutto quello che c’è da sapere
I traghetti per l’isola del Giglio, sono operativi durante tutto l’arco dell’anno, l’unico porto che collega il Giglio alla terraferma è Porto Santo Stefano, dove le compagnie di navigazione Toremar e Maregiglio, offrono servizi tutti i giorni ad orari esclusivamente diurni, da prima mattina al calare della notte, impiegando circa un’ora per percorrere le quasi 10 miglia che separano i due porti di attracco. I traghetti per il Giglio consentono di imbarcare passeggeri e veicoli, per quest’ultimi è prevista una limitazione durante il mese di Agosto. Per chi decidesse di partire in auto o camper consigliamo di prenotare con largo anticipo il biglietto soprattutto se la partenza è nel fine settimana.
Con offerte traghetti puoi prenotare comodamente il biglietto del traghetto per il Giglio, con o senza auto al seguito. Per prenotare inserisci le date, la rotta prescelta, e il tipo di sistemazione successivamente, ti verranno visualizzate le varie opzioni di viaggio e offerte del momento, successivamente potrai decidere se prenotare in maniera semplice ed autonoma, pagando comodamente con carta di credito, paypal, bonifico bancario o vaglia postale, ed Amazon Pay, il biglietto del traghetto verrà ricapitato direttamente tramite e-mail.
Orari prezzi e tempi di percorrenza dei traghetti per l’isola del Giglio
Gli orari dei traghetti per l’isola del Giglio sono facilmente consultabili utilizzando il motore di ricerca del nostro portale, le traversate sono effettuate esclusivamente ad orari diurni dal primo mattino fino a sera. I prezzi dei traghetti per l’isola del Giglio, variano a seconda della stagionalità, indicativamente costano tra i 12 ed i 15 euro, ed il costo di un auto inferiore ad i 4,5 metri di lunghezza va dai 40 ad i 47 euro, per sapere con precisione quanto costa il traghetto per l’isola del Giglio nel periodo che più ti interessa, ti invitiamo a consultare il motore di ricerca per un preventivo gratuito ed in tempo reale.
Offerte traghetti Isola del Giglio, prezzi Low Cost e come risparmiare
Le offerte sui traghetti per l’isola del Giglio sono disponibili tutto l’anno con la compagnia Toremar, che agevola i viaggiatori attraverso diverse formule. I biglietti Low Cost per il Giglio sono acquistabili sfruttando gli sconti che Toremar offre alle comitive o gruppi di almeno 18 paganti, i bambini fino a 4 anni sono Gratuiti mentre i bambini fino a 12 anni godono di uno sconto del 50% sul prezzo del biglietto. Inoltre è possibile, se disponibile approfittare della tariffa Pex che prevede uno sconto riservato ad 1 passeggero con auto al seguito. Inserisci i dati del tuo viaggio nel motore di ricerca e scopri subito le offerte dei traghetti per il Giglio a te dedicate.
Quali sono le compagnie di navigazione dei traghetti per l’isola del Giglio
Le compagnie di navigazione che collegano via mare l’isola del Giglio a Porto Santo Stefano sono Maregiglio, una piccola compagni a privata che serve questa rotta con motonavi aliscafi e traghetti di piccole dimensioni. e poi ci sono i traghetti Toremar, che oltre a servire l’sola del Giglio, offre collegamenti per tutte le isole dell’arcipelago toscano. A bordo dei traghetti per il Giglio è possibile imbarcare passeggeri e mezzi come auto, moto camper, roulotte, bus e mezzi pesanti; la sistemazione a bordo non prevede posti numerati ed i passeggeri si possono accomodare nei saloni interni e lungo i ponti esterni delle navi.
I traghetti per il Giglio consentono ai passeggeri di trasportare animali domestici come cani, gatti ed altri piccoli animali. Tutti i cani devono essere muniti di guinzaglio e museruola, mentre i piccoli animali devono essere sistemati in gabbie apposite o ceste, a cura del proprietario. Gli animali domestici non sono ammessi nei saloni delle navi, ma sono ammessi solamente sui ponti esterni delle navi o, dove disponibili, negli idonei ricoveri fino ad esaurimento disponibilità.
I passeggeri portatori di handicap o con ridotta mobilità hanno la priorità all’imbarco, coloro che necessitano di cure o assistenza dovranno dichiararlo in fase di prenotazione e dovranno richiedere assistenza, specificandone il tipo almeno 48 ore prima della prevista partenza.
Limitazione allo sbarco dei veicoli all’isola de Giglio, cosa c’è da sapere
Siccome l’afflusso turistico nel periodo estivo aumenta in maniera sostanziale, l’amministrazione dell’isola decreta delle limitazioni sullo sbarco dei veicoli sull’isola del Giglio, ed ogni anno solitamente nelle tre settimane centrali di Agosto, per portare l’auto sull’isola del Giglio è obbligatorio soggiornare per almeno 5 giorni, 4 giorni nel caso di campeggio. Coloro che necessitano di portare l’auto al seguito prima di imbarcare dovranno compilare un’autocertificazione, richiesta al momento dello sbarco sull’isola, e da portare con se durante tutto il periodo della vacanza. Nell’autocertificazione bisogna riportare i dati del soggetto dichiarante, i dati del veicolo (marca, modello e targa), ed i dati della struttura ricettiva presso il quale si soggiorna. Nel caso in cui il veicolo sia contrassegnato per disabili o con targa straniera, non è previsto alcun tipo di limitazione.
Informazioni generali sui porti del Giglio e di Porto santo Stefano
Scopri le migliori offerte per Hotel e Bed and Breakfast all’isola del Giglio
- Ricordati di controllare con buon anticipo sulla data di partenza se ti sono arrivati i biglietti. In caso diverso invia un’e-mail a [email protected]
- Nel caso tu abbia chiesto di ricevere i biglietti tramite e-mail, controlla la tua casella di posta elettronica e ricordati di stampare, oltre ai biglietti, gli eventuali allegati. In alternativa potrai trovare e stampare i tuoi biglietti accedendo all’area “Le mie Prenotazioni”.
- Non appena ricevuto i biglietti, controlla subito che tutti i dati riportati siano corretti. Eventuali inesattezze ci dovranno essere comunicate immediatamente poiché in caso di ritardo decadrà ogni nostra responsabilità e possibilità di correggerle.
- Leggi con attenzione quanto ricevuto per verificare se sei in possesso di biglietti o di voucher di presentazione: nel primo caso potrai recarti direttamente all’imbarco, mentre nel secondo caso dovrai presentare il voucher alla biglietteria di porto dove ti verrà rilasciato il biglietto valido per l’imbarco.
- Organizza la tua partenza in modo da essere sul porto in tempo utile per rispettare i tempi di imbarco riportati sulle condizioni generali di trasporto delle compagnie di navigazione. Le compagnie Toremar e Caremar riportano sul biglietto solo il nome dell’intestatario, i restanti passeggeri sono indicati con la voce “ponte”
- Gli autoveicoli immatricolati “autocarro” non usufruiscono di sconti o promozioni e possono essere “bigliettati” solamente dalle compagnie marittime; il controllo dei mezzi viene fatto al momento dell’imbarco e se presenterai un biglietto non conforme ai dati riportati sul libretto del mezzo sarai tenuto a pagare la differenza.
- Se possiedi un auto alimentata a metano o a gpl devi presentarti all’imbarco con il serbatoio vuoto utilizzando il carburante alternativo ed inoltre sei tenuto a comunicarlo al personale di bordo al momento dell’imbarco.