Africa Morocco Link, Termini Generali e Condizioni di Viaggio

CONDIZIONI GENERALI

Tutti i passaggi, i viaggi e altri servizi intrapresi dalla Compagnia sono soggetti ai termini e alle condizioni stabiliti nel presente Contratto di Trasporto e possono essere modificati o emendati dalla Compagnia in qualsiasi momento senza preavviso. Queste Condizioni possono essere visualizzate tramite i nostri canali di prenotazione digitali e sono disponibili su richiesta presso qualsiasi agente tramite il quale è stata effettuata una prenotazione.

APPLICAZIONE E ACCETTAZIONE DI QUESTE CONDIZIONI: La Compagnia stipula un Contratto di Trasporto con un Passeggero che entrerà in vigore dal momento in cui confermiamo la prenotazione tramite una conferma di prenotazione, e accetta di trasportare i Passeggeri, i loro bagagli e veicoli solo ed esclusivamente secondo queste Condizioni. Quando i Passeggeri, i bagagli o i veicoli vengono trasportati in base a un Contratto di Trasporto stipulato per loro conto da un’altra Persona, tale Persona si considera autorizzata dal Passeggero a stipulare un contratto con la Compagnia in base a queste Condizioni. Le disposizioni e le limitazioni della Convenzione relativa al trasporto di passeggeri e dei loro bagagli via mare firmata ad Atene nel 1974, come modificata o rinnovata (la Convenzione di Atene) e/o il Regolamento (CE) n. 392/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 sulla responsabilità dei vettori di passeggeri via mare in caso di incidenti (il PLR), a seconda di quale sia applicabile, si considerano incorporati in questo Contratto di Trasporto. Quando queste Condizioni sono in conflitto con la disposizione obbligatoria di legge, regolamento o convenzione che regola un Contratto di Trasporto o altro contratto di trasporto, le disposizioni di tale legge, regolamento o convenzione prevarranno ma solo nella misura di tale conflitto. Tutti gli altri termini di queste Condizioni continueranno a prevalere nella misura consentita dalla legge. Laddove una legge, regolamento o convenzione applicabile imponga o consenta di imporre limiti alla responsabilità della Compagnia, queste Condizioni incorporano tali limiti. Questo Contratto di Trasporto si applica a qualsiasi Persona che ha effettuato una Prenotazione con un altro Vettore e poi viaggia con la Compagnia come Vettore esecutore. Fatte salve le disposizioni della Convenzione di Atene, ogni diritto, esenzione, limitazione, Condizione e libertà contenuti in queste Condizioni si estenderanno a proteggere ogni servo, agente, contraente indipendente o Vettore esecutore della Compagnia che agisce nell’ambito del suo impiego e la nave e ogni proprietario, noleggiatore e operatore della nave. La Compagnia agisce come agente o fiduciario per conto e a beneficio di tutte queste Persone e, ai fini di queste Condizioni, saranno parti di qualsiasi contratto coperto da queste Condizioni.

PRENOTAZIONI: Secondo il regolamento S.O.L.A.S. e la Direttiva CE 98/41, è ora obbligatorio, per motivi di sicurezza, dichiarare le seguenti informazioni al momento della prenotazione: Cognome, Nome (Iniziale), Sesso, Data di nascita, Nazionalità, Numero di telefono, Indirizzo e-mail, Tipo di veicolo e Numero di targa. I passeggeri che non sono residenti o cittadini di uno Stato membro dell’UE devono fornire anche informazioni aggiuntive come: Numero di passaporto e data di scadenza. I passeggeri che richiedono cure speciali devono notificare il proprio agente di viaggio o gli uffici principali di prenotazione della Compagnia.

BIGLIETTI APERTI: I biglietti aperti sono validi per un anno dalla data di emissione iniziale. I passeggeri con un biglietto aperto devono prenotare il loro viaggio con largo anticipo. Le tariffe di ritorno aperto sono sempre calcolate sulla base della tariffa di bassa stagione. Nel caso in cui un passeggero viaggi in alta stagione o durante un periodo in cui è in vigore una nuova tariffa, la differenza tra la tariffa attuale e la tariffa prepagata deve essere pagata dal passeggero. I biglietti di ritorno aperto sono rimborsabili, se annullati, secondo i termini di cancellazione sotto indicati. I BIGLIETTI APERTI attualmente non sono disponibili. L’accesso al porto è soggetto alla presentazione di biglietti con data e ora di partenza fisse. I passeggeri in possesso di biglietti aperti potrebbero non essere in grado di accedere al porto, secondo le istruzioni delle autorità portuali.

CANCELLAZIONI – RIMBORSI: A seconda del momento della cancellazione, i seguenti importi vengono rimborsati (offerte speciali escluse):

  • Rimborso del 100% fino a 24 ore prima della partenza della nave,
  • Rimborso dell’80% per meno di 24 ore prima della partenza della nave.
  • Nessun rimborso in caso di cancellazioni effettuate dopo la partenza della nave o se il passeggero non si presenta al check-in. I passeggeri hanno il diritto di trasformare il loro biglietto in APERTO, o di riprenotare per un’altra data, fino a 2 ore prima della partenza della nave, con validità di un anno dalla data di emissione iniziale. Se questo biglietto viene cancellato, la data di riprenotazione è considerata come la data di cancellazione e il rimborso viene calcolato in relazione alla data di viaggio originale. In caso di cancellazione parziale di un viaggio di andata e ritorno di cui una traversata è stata completata, al passeggero verrà addebitata una tariffa di sola andata e verrà rimborsato come sopra per il saldo della tariffa di andata e ritorno. In caso di cancellazione totale di un viaggio di andata e ritorno, il passeggero verrà rimborsato come sopra (basato sul momento della cancellazione). La richiesta di rimborso deve essere effettuata per iscritto e il rimborso può avvenire entro un periodo di tre mesi dall’ultima data di viaggio. Le cancellazioni e i rimborsi possono essere gestiti solo tramite l’Agenzia di Viaggi, Agente di Vendita Premium o uffici della Compagnia, dove sono stati emessi i biglietti. Le agenzie portuali possono annullare un biglietto una volta completato il check-in ma non possono rimborsare denaro.

COSTO DEL TRASPORTO: Tutte le tariffe offerte dalla Compagnia saranno disponibili solo per i residenti del paese in cui sono offerte e tutte le prenotazioni saranno confermate solo su tale base. Le tariffe dei biglietti acquistati in altri paesi o a bordo possono differire a causa delle fluttuazioni del tasso di cambio. Le tariffe per il trasporto includono le tasse portuali, ma eventuali dazi doganali, accise o altre spese saranno a carico del Passeggero, pasti e bevande non sono inclusi. In caso di aumento del costo operativo generale per la fornitura dei prodotti e servizi descritti nei dépliant della Compagnia ci riserviamo il diritto di applicare un supplemento al momento della prenotazione. Inoltre, può essere applicato un supplemento dopo che una prenotazione è stata confermata e prima della data di viaggio in caso di aumento dei costi operativi generali per la fornitura dei prodotti e servizi prenotati. Se c’è un aumento del costo del carburante o di altri costi successivamente all’emissione della conferma di prenotazione, la Compagnia si riserva il diritto di aumentare la tariffa di un importo tale da garantire che la tariffa rimanga la stessa nella valuta normalmente applicata dalla Compagnia o dopo aver tenuto conto di tale aumento, a seconda del caso.

RICHIESTE DI GRUPPO: Le tariffe di gruppo sono soggette a disposizioni speciali con la Compagnia, le Agenzie di Viaggio e gli Agenti di Vendita Premium. Un gruppo consiste in almeno 20 passeggeri paganti interi.

SCONTI: I passeggeri aventi diritto a tariffe scontate sono gentilmente invitati a dichiararlo al momento della prenotazione. Una volta emesso il biglietto, non sono consentiti rimborsi per differenze di prezzo.

VARIAZIONE DEI SERVIZI: Laddove ragionevolmente necessario, una nave può partire prima o dopo l’orario pubblicizzato o programmato. Le conferme di prenotazione e le informazioni riguardanti variazioni di servizio e disservizi, inclusi ritardi e cancellazioni di viaggio, saranno inviate con qualsiasi mezzo appropriato, inclusi e-mail e/o indirizzi SMS forniti alla Compagnia al momento della Prenotazione e si considerano prove accettabili di comunicazione riguardo tali variazioni di servizio. I passeggeri devono aderire e seguire le istruzioni date dalla Compagnia riguardanti variazioni di servizio e disservizi, inclusi ritardi e cancellazioni di viaggio, comunque ricevuti. La Compagnia non sarà responsabile per alcuna perdita, danno o spesa derivante dal mancato rispetto da parte del Passeggero delle istruzioni fornite in relazione a variazioni di servizio, disservizi, ritardi o cancellazioni. Se per qualsiasi motivo al di fuori del controllo della Compagnia il trasporto di Passeggeri, Bagagli o Veicoli verso il loro porto di destinazione scelto su una nave su cui i Passeggeri sono imbarcati, o il loro sbarco da tale nave, è impedito o ostacolato, la Compagnia può: Annullare il viaggio; Modificare il percorso pubblicizzato; Ritardare la nave in qualsiasi porto o luogo; la Compagnia non sarà responsabile per qualsiasi perdita (economica, consequenziale o altro), detenzione, ritardo, sovraccarico, spesa o danno direttamente o indirettamente causato, di qualsiasi Persona o Passeggero, o incapacità di eseguire il Contratto di Trasporto per il trasporto o qualsiasi parte di esso causato da o attribuibile a qualsiasi motivo al di fuori del controllo della Compagnia (Forza Maggiore).

DIRITTI DEI PASSEGGERI CHE VIAGGIANO VIA MARE (REGOLAMENTO UE N. 1177/2010): La Compagnia si impegna a garantire che tutti i passeggeri possano utilizzare i servizi della Compagnia ogni volta che sia fattibile e sicuro farlo. Tutti i passeggeri potenziali, inclusi i disabili o coloro con mobilità ridotta, hanno diritto a effettuare una prenotazione con la Compagnia per viaggiare in nave alle stesse condizioni di qualsiasi altro passeggero informando la Compagnia, al momento della prenotazione, o almeno 48 ore prima che sia necessaria un’assistenza speciale. Se un Passeggero ci fornisce un preavviso inferiore a 48 ore per le proprie necessità di assistenza, faremo tutto il possibile per soddisfare le esigenze di assistenza del Passeggero, ma potremmo non essere sempre in grado di fornirla. In tali circostanze è possibile che il Passeggero non possa viaggiare se l’assistenza richiesta è necessaria per il trasporto del Passeggero o per l’imbarco di una nave in modo sicuro o fattibile operativamente. Forniremo assistenza ai passeggeri disabili e ai passeggeri con mobilità ridotta come necessario per consentire loro di raggiungere un posto appropriato o una sistemazione in cabina al momento dell’imbarco, per riporre e recuperare i bagagli, per accedere (se necessario) ai servizi igienici e per raggiungere l’uscita della nave per lo sbarco alla fine del viaggio. Se un Passeggero richiede assistenza per la cura personale, come mangiare, respirare, usare farmaci o usare il bagno, il Passeggero potrebbe voler viaggiare con un accompagnatore che possa assisterlo. In alcune circostanze e quando strettamente necessario potremmo richiedere che una persona disabile o una persona con mobilità ridotta sia accompagnata da un’altra persona in grado di fornire la cura e l’assistenza necessarie.

PERSONE CON CONDIZIONI MEDICHE E GRAVIDANZA: Un passeggero che soffre di una condizione medica o di salute nota o sospetta che rende sconsigliabile il viaggio in mare per motivi di salute o medici, o è incinta di oltre 28 settimane, deve notificare alla Compagnia tale condizione al momento della prenotazione e, su richiesta della Compagnia, fornire un certificato medico che confermi la propria idoneità a viaggiare non oltre 48 ore prima dell’orario di partenza programmato e a proprie spese. La Compagnia può non accettare un Passeggero per il trasporto che è incinta di oltre 34 settimane alla data di partenza. La Compagnia può, a sua discrezione, rifiutare di trasportare qualsiasi passeggero sopra menzionato anche se è stato prodotto un certificato medico e, sempre soggetto alle disposizioni del Regolamento sulla responsabilità dei passeggeri e ai diritti dei passeggeri in base a qualsiasi altra legge e regolamento, la Compagnia non sarà responsabile per qualsiasi perdita, danno o spesa derivante dal suo mancato o rifiuto di trasportare tale passeggero o per qualsiasi altro passeggero rifiutato per il trasporto.

PASSEGGERI MINORI NON ACCOMPAGNATI: La Compagnia rifiuterà di trasportare passeggeri non accompagnati che, alla data del viaggio, sono di età inferiore a 15 anni. I minori di età compresa tra 15 e 18 anni possono viaggiare non accompagnati se il loro genitore o tutore legale fornisce il consenso scritto per il minorenne a viaggiare indipendentemente, al momento della prenotazione. Il relativo modulo di liberatoria è disponibile presso gli uffici della Compagnia.

TRASPORTO DEI BAGAGLI: Tutti i bagagli devono essere adeguatamente imballati e il loro contenuto non deve sporgere. La Compagnia non sarà responsabile per eventuali perdite, danni o spese derivanti dalla mancata adeguata imballaggio dei bagagli da parte del passeggero. La Compagnia può rifiutare di accettare bagagli che non sono adeguatamente imballati o etichettati o che mostrano segni di danno o che presentano un rischio inaccettabile per la salute, la sicurezza o il benessere dei passeggeri, dell’equipaggio o di altre persone. La Compagnia non sarà responsabile per articoli affidati e accettati per il trasporto come bagagli che non sono bagagli, tranne che previa prova che la Compagnia ha accettato tali articoli sapendo che non erano bagagli. La Compagnia può consegnare qualsiasi bagaglio affidatole dietro prova ragionevole di titolo. In assenza di prova ragionevole, la Compagnia può rifiutare di consegnare i bagagli e tenerli a rischio esclusivo del passeggero e/o del proprietario. In tal caso, la Compagnia non avrà alcuna responsabilità per la consegna dei bagagli. La Compagnia consegnerà i bagagli affidatole entro un tempo ragionevole e soggetto a queste Condizioni, ma la Compagnia non si impegna a trasportare quei bagagli sulla stessa nave con cui viaggia il passeggero o a consegnarli a destinazione in un momento particolare, a meno che non sia espressamente concordato con il passeggero. I bagagli personali accompagnati utilizzati per scopi sociali, domestici o privati possono essere trasportati dai passeggeri a piedi gratuitamente. I beni di qualsiasi tipo, come quelli trasportati come merci o per motivi diversi dall’uso sociale, domestico e privato, saranno addebitati e pagati alle tariffe per il trasporto merci applicabili al momento. Tutti i bagagli personali accompagnati devono essere idonei allo scopo tenendo conto della natura e del peso del loro contenuto, che devono essere adeguatamente imballati e non sporgere da tali bagagli. Tutti i passeggeri senza veicolo a bordo hanno diritto a imbarcare un massimo di 30 kg di bagagli personali. Il passeggero deve organizzare il posizionamento a bordo o la rimozione di qualsiasi bagaglio portato con sé e deve garantire che i bagagli non blocchino le vie di fuga dei passeggeri o l’accesso alle attrezzature di sicurezza o altrimenti presentino un rischio di danno per qualsiasi altra persona. La Compagnia non sarà responsabile per la perdita o il danneggiamento di denaro, titoli negoziabili, oro, argenteria, gioielli, ornamenti, opere d’arte o altri oggetti di valore, salvo quando tali oggetti di valore sono stati depositati con la Compagnia (o altro vettore) per il fine concordato di custodia sicura, nel qual caso la Compagnia (o altro vettore) sarà responsabile fino al limite previsto dalla Convenzione di Atene, a meno che un limite superiore non sia concordato per iscritto tra il passeggero e la Compagnia (o altro vettore) prima della partenza.

OGGETTI SMARRITI E BAGAGLI NON RIVENDICATI AFFIDATI ALLA COMPAGNIA: La Compagnia non sarà responsabile per eventuali perdite, danni o spese causati a qualsiasi bagaglio o altro bene (diverso dal bagaglio non rivendicato affidato a essa) lasciato nei locali o sulle navi della Compagnia. La Compagnia può gestire i bagagli smarriti o la proprietà nello stesso modo in cui può gestire il bagaglio non rivendicato affidato a essa. Tutti i bagagli e altri beni trovati da un passeggero nelle navi o in altri locali della Compagnia si considerano in possesso della Compagnia e devono essere consegnati immediatamente alla Compagnia. Se un bagaglio affidato alla Compagnia per il carico, lo scarico o il trasporto su o dalla nave rimane non rivendicato all’arrivo a destinazione, il bagaglio può essere conservato per un periodo massimo di tre mesi a meno che e fino a quando non venga ritirato, in tal caso la Compagnia può addebitare una tariffa ragionevole per la conservazione. La Compagnia non sarà responsabile per eventuali perdite o danni ai bagagli conservati per i motivi sopra descritti. La Compagnia può aprire ed esaminare il contenuto di qualsiasi bagaglio in qualsiasi momento e può, senza incorrere in alcuna responsabilità, rimuovere o distruggere qualsiasi parte di esso che, a suo ragionevole giudizio, possa causare lesioni, inconvenienti o fastidi alle persone o danni alla proprietà o compromettere la salute, la sicurezza o il benessere dei passeggeri, dell’equipaggio o di altre persone. Se un bagaglio non viene ritirato entro tre mesi dalla data in cui è stato ricevuto, la Compagnia può venderlo e trattenere tutti i soldi dovuti a essa dal proprietario in luogo delle spese sostenute in relazione a tale conservazione o vendita. Se la Compagnia ritiene che il valore del bagaglio sarà insufficiente a coprire qualsiasi somma dovuta a essa e/o il costo della vendita, la Compagnia può disporre dello stesso come ritiene opportuno.

ESAME O DETENZIONE DEI BAGAGLI DA PARTE DELLE AUTORITÀ DOGANALI O ALTRE AUTORITÀ: I passeggeri devono sempre partecipare personalmente a un esame dei loro bagagli da parte delle autorità doganali, indipendentemente dal fatto che sia stato affidato alla Compagnia o meno. La Compagnia non sarà in nessuna circostanza responsabile per eventuali perdite, danni o spese derivanti dalla sua mancata o rifiuto di trasportare o altre conseguenze in relazione al mancato rispetto da parte del passeggero delle richieste delle autorità doganali. La Compagnia non sarà responsabile per eventuali perdite, danni o spese derivanti dalla sua mancata o rifiuto di trasportare qualsiasi veicolo o merci in relazione alla detenzione di tali veicoli o merci a causa dell’applicazione di dogane, governo o altre autorità. Durante tale detenzione, la Compagnia terrà il veicolo o le merci a spese e rischio esclusivo del proprietario.

MANCATA CONSEGNA: Se il passeggero o il proprietario trascurano o rifiutano di prendere in consegna qualsiasi bagaglio o veicolo, o se la Compagnia non è in grado di consegnare qualsiasi bagaglio o veicolo perché il passeggero o il proprietario non hanno fornito alcuna dichiarazione, certificato o altro documento in conformità con qualsiasi legge o regolamento doganale, governativo o altro al porto di scarico, la Compagnia può rispedire il bagaglio o il veicolo se sbarcato e restituirlo al porto di spedizione a spese del passeggero e/o del proprietario, secondo queste condizioni.

PARCHEGGIO E ACCESSO AI VEICOLI A BORDO: L’accesso a un veicolo sul ponte auto dopo che è stato caricato è vietato. Tutti i veicoli devono essere parcheggiati con il freno a mano inserito, tutti gli allarmi disattivati e lasciati in marcia. I passeggeri che non rispettano questa condizione possono essere ritenuti responsabili per eventuali perdite o danni causati in conformità con queste condizioni.

ARMI DA FUOCO, MERCI PERICOLOSE: Tutte le merci pericolose specificate nel Codice Internazionale per le Merci Pericolose (IMDG), come modificato di volta in volta, o specificate in qualsiasi legge nazionale o regole e regolamenti della Compagnia, devono essere dichiarate per iscritto prima di essere offerte per la spedizione e deve essere ottenuta l’autorizzazione preventiva della Compagnia per la spedizione di tutte tali merci. Ciò include tutte le forme di gas compresso eccetto la quantità minima necessaria di ossigeno medicale che, se richiesto da un passeggero durante il passaggio, deve essere notificato alla Compagnia al momento della prenotazione. Tutti i cilindri di gas infiammabili, i serbatoi di aria compressa (ad esempio, i serbatoi per immersioni subacquee), se trasportati, devono essere vuoti. Gli infiammabili, gli esplosivi, i corrosivi, le armi da fuoco e qualsiasi altro articolo che possa comportare un rischio eccessivo non devono essere imballati nei bagagli.

ANIMALI DOMESTICI: Gli animali domestici possono viaggiare solo se accompagnati da un passeggero. Sulle nostre navi sono disponibili un certo numero di canili, su richiesta al banco della reception. I proprietari o i tutori sono tenuti a portare con sé i documenti sanitari validi del loro animale durante il viaggio e tutti i certificati richiesti dalle autorità della Spagna e del Marocco (i cittadini dell’UE sono inoltre tenuti a possedere il passaporto per animali domestici dell’UE) e seguire tutte le normative di ingresso. Per tutti i gatti, i cani e i furetti è obbligatorio un documento di immunizzazione contro la rabbia valido. Per ulteriori informazioni, si prega di consultare sempre il proprio veterinario e l’agente di viaggio locale. Gli animali domestici non sono ammessi al chiuso (bar, ristoranti e altre aree pubbliche). Durante le passeggiate sui ponti aperti, gli animali domestici devono indossare una museruola e essere tenuti al guinzaglio, accompagnati dal proprietario o dal tutore. Il proprietario o il tutore dell’animale è pienamente responsabile per la cura, la sicurezza e l’igiene dell’animale e per il rispetto di tutte le leggi e regolamenti sopra menzionati. Inoltre, i proprietari di animali sono gli unici responsabili per eventuali danni o danni causati dai loro animali a terzi. Sono escluse dalle suddette restrizioni gli animali che custodiscono e assistono le persone con disabilità che possono accompagnare i loro proprietari. I proprietari devono possedere i certificati appropriati per questi animali.

INTRODUZIONE DI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE NELL’UE: I passeggeri che portano carne o prodotti lattiero-caseari da fuori dell’UE possono importare malattie animali. L’introduzione nell’UE di tali prodotti è soggetta a controlli veterinari e procedure rigorose. I passeggeri sono tenuti a presentare questi prodotti ai punti di controllo ufficiali, altrimenti possono essere multati o affrontare procedimenti penali.

RICERCHE: Richiediamo che accettiate che noi e qualsiasi autorità portuale competente siamo autorizzati a effettuare ricerche sui passeggeri e sui veicoli in conformità con qualsiasi requisito legale o statutario.

RESPONSABILITÀ DEI PASSEGGERI: Un passeggero e/o altro proprietario di bagagli o veicoli trasportati indennizzerà la Compagnia contro qualsiasi responsabilità di qualsiasi tipo subita o subita dalla Compagnia o dai suoi servi, agenti, contraenti indipendenti o vettori esecutori risultante da: L’accettazione e/o il trasporto di qualsiasi bagaglio o veicolo per il quale il passeggero e/o il proprietario non ha rispettato i propri obblighi in base a queste condizioni; Il passeggero, i bagagli o il veicolo a cui è stato rifiutato il permesso di sbarcare in qualsiasi porto di sbarco a causa dell’applicazione di leggi o regolamenti doganali o di immigrazione, o; Qualsiasi violazione da parte del passeggero o del proprietario di qualsiasi condizione o qualsiasi mancato rispetto delle regole, dei regolamenti e/o delle istruzioni fornite dalla Compagnia, dai suoi servi o agenti o per qualsiasi altra negligenza o inadempimento del passeggero o del proprietario.

SICUREZZA: I passeggeri devono prestare attenzione e rispettare tutte le normative e gli avvisi relativi alla sicurezza e alla protezione della nostra nave, del suo equipaggio, dei passeggeri e di qualsiasi altra persona, delle strutture terminali e dei requisiti e delle normative sull’immigrazione. Ogni persona deve essere disposta a consentire, su richiesta, una ricerca della propria persona, veicolo o bagaglio da parte di qualsiasi persona autorizzata e rispondere a qualsiasi loro domanda. Se un passeggero non accetta tale richiesta, potrebbe non essere autorizzato a viaggiare. Tutti i passeggeri devono comportarsi in modo tale da rispettare la salute, il comfort e la sicurezza di tutte le altre persone a bordo delle nostre navi e nelle aree portuali, inclusi i terminal. I passeggeri sono inoltre tenuti a rispettare tutte le richieste ragionevoli fatte da un membro del nostro personale. Se una persona non si comporta in tal modo o se, a giudizio della Compagnia, il comportamento di una persona dà motivo di preoccupazione, ci riserviamo il diritto di impedire a tale persona di imbarcarsi, possiamo richiedere loro di sbarcare, contenere i loro movimenti a bordo della nostra nave e/o richiedere loro di lasciare immediatamente le strutture terminali. La Compagnia non rimborserà alcun importo pagato e non avrà alcuna responsabilità nei confronti di qualsiasi passeggero impedito di viaggiare o per l’annullamento del loro viaggio a seguito della mancata conformità ai termini di questa condizione.

DATI PERSONALI: Prendiamo molto seriamente le nostre responsabilità riguardo alla tua privacy e alla sicurezza delle informazioni personali forniteci. I dati che otteniamo da te sono necessari per elaborare la tua prenotazione o per contattarti e informarti delle variazioni necessarie ai nostri servizi.

VALUTA A BORDO: La valuta utilizzata a bordo è l’euro. Sono accettate tutte le principali carte di credito internazionali.

FUMO: A bordo è vietato fumare in tutte le aree pubbliche interne. È un reato ostacolare o disconnettere qualsiasi allarme antincendio o antifumo su qualsiasi delle nostre navi.

RIASSUNTO DELLE DISPOSIZIONI RELATIVE AI DIRITTI DEI PASSEGGERI CHE VIAGGIANO VIA MARE IN CASO DI INCIDENTI: Prenotazione o per contattarti e informarti delle variazioni necessarie ai nostri servizi. Valuta a bordo: La valuta utilizzata a bordo è l’euro. Sono accettate tutte le principali carte di credito internazionali. Fumo: A bordo è vietato fumare in tutte le aree pubbliche interne. È un reato ostacolare o disconnettere qualsiasi allarme antincendio o antifumo su qualsiasi delle nostre navi.